Prepara la crema frangipane e aggiungi le scaglie di mandorle alla crostata, tanto deliziosa!

Di 3 anni fa

Credi davvero che ci sia bisogno di essere pluripremiati per fare un dolce esclusivo? Eccoti la ricetta per una crostata da far invidia ad una pasticceria!

Scenografica e gustosa, con la nostra ricetta speciale porterete in tavola al volo un dessert davvero strepitoso. Tutti la apprezzeranno per quel ripieno morbido e goloso, su una base friabile e delicata. Noi di EsserMamma vi consigliamo di prediligere una confettura ai frutti di bosco o alla ciliegia, che meglio si sposa con le mandorle.

Una pasta friabile che racchiude un cuore morbido e saporito, dolce ed aromatico, impressionerai tutti i tuoi amici che la proveranno.

Crostata di mandorle e crema frangipane, deliziosa!

Gli ingredienti

  • 250 g marmellata, 250 g
  • 150 g farina di mandorle,
  • 370 g farina di tipo 00
  • 250 g zucchero,
  • 150 g burro,
  • 80 ml olio di girasole
  • 5 uova
  • ½ bustina lievito per dolci
  • 1 fialetta di aroma alla mandorla,
  • mandorle in scaglie

Come preparare la crostata di mandorle

  1. Preriscaldate il forno a 180°C. Foderate una tortiera da crostata da 28 centimetri di diametro con la carta apposita, bagnatela e strizzatela perfettamente per farla aderire meglio. Oppure ungetela semplicemente.
  2. Prendi un recipiente capiente, rompi 2 uova ed inizia a lavorarle con lo zucchero (100g), il lievito e l’olio di semi, dopo unisci la farina (320g) fino a raggiungere un composto cremoso ed invitante.
  3. Ammorbidisci il burro sulla fiamma, poi passalo in una ciotola capiente ed inizia ad amalgamarlo con lo zucchero e le restanti uova (uno alla volta) fino a raggiungere una consistenza cremosa, infine incorpora la farina restante, compresa quella di mandorle e la fiala d’aroma.
  4. Una volta che la crema Frangipane è pronta, si passa alla frolla, che dovrai stendere (tenendone alcuni pezzi per la decorazione) fino a raggiungere uno spessore di circa 1 cm, per poi adagiarla nella tortiera precedentemente foderata.
  5. Bucherella la base della frolla, aiutandoti con la forchetta, e cospargila di marmellata e sopra ad essa la gustosa crema frangipane.
  6. Il resto della pasta frolla, potete utilizzarlo per guarnire a piacimento la vostra crostata.
  7. Ora, infornala per una quarantina minuti…e buon appetito!
Condividi
Maria Di Bianco

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere.

Questo sito utilizza i cookies

Scopri di più