Gas e gonfiore sono disagi comuni della gravidanza. Questi sintomi legati alla digestione, possono essere più o meno intensi e sono causati da una varietà di fattori, tra cui ormoni e dieta. L’aumento del gonfiore, gas, nausea e rifiuto del cibo sono tutti sintomi comuni che si possono avere durante la gravidanza.
Ecco cosa devi sapere sui sintomi e le cause del mal di stomaco durante la gravidanza e dopo il parto, oltre ad alcuni suggerimenti su come trovare sollievo e quando chiamare il medico.
Il motivo per il quale hai mal di stomaco in gravidanza possono essere molteplici di natura fisica ma anche emotiva.
La produzione di progesterone, l’ormone prodotto durante la gravidanza che rilassa i muscoli di tutto il corpo, compreso il tratto digestivo, è il principale responsabile di questi fastidi e del maggiore senso di gonfiore. I disagi si manifestano in maniera differente a seconda dello stadio di avanzamento della gravidanza. Se nel primo trimestre è la continua sensazione di voler vomitare a prevalere, nel secondo trimestre prevale una sensazione di peso sullo stomaco dopo i pasti. Questo è causato dall’aumento di volume dell’utero che provoca, inevitabilmente una maggiore pressione sullo stomaco causando iperacidità.
Nell’ultimo trimestre invece sono i bruciori di stomaco a dare maggior fastidio causati dagli ormoni.
Qualsiasi sia la natura del problema un enorme sollievo viene dallo stare in uno stato di tranquillità e benessere sia a livello fisico che psicologico. Chiedi supporto a partner e familiari per svolgere i diversi compiti quotidiani così da non affaticarti. Cerca di effettuare piacevoli camminate all’aria aperta, magari in un parco e cerca di dormire un po’ più a lungo.
Ridurre gli alimenti che hanno maggiori probabilità di causare gas e tensioni gastriche è di solito il modo più efficace per ridurre i fastidi. Cerca di avere un’alimentazione equilibrata e leggera prediligendo cibi liquidi piuttosto che cibi solidi. Andrebbero evitati cibi grassi, ricchi di zuccheri (che favoriscono la formazione di gas intestinale), alimenti troppo ricchi di fibre o, soprattutto se hai problemi di allergie o malassorbimento, gli alimenti contenenti lattosio.
Se tutte queste attenzioni non dovessero bastare puoi fare ricorso alla medicina assumendo del Biochetasi. Questo farmaco, che agisce ripristinando le funzionalità dell’apparato digerente, è un medicinale da banco e quindi vendibile senza ricetta medica che può essere assunto anche in gravidanza e durante l’allattamento. E’ molto efficace e rappresenta un valido aiuto in caso di disturbi gastrointestinali e situazioni in cui vi è nausea e vomito.
Questo sito utilizza i cookies
Scopri di più