Questa torta della nonna è davvero superlativa. Croccante all’esterno e morbida all’interno. Una frolla realizzata in casa ed un ripieno alla ricotta che è una versa esplosione di gusto.
Scopriamo insieme come farla!
Crostata della nonna alla ricotta, deliziosa!
Ingredienti
Pasta Frolla 500 gr farina 00
200 gr zucchero semolato
un pizzico di sale
220 gr di burro
8 gr di zucchero vanigliato
2 uova (100 gr)
Crema alla Ricotta
3 uova (180 gr)
200 gr zucchero semolato
8 gr zucchero vanigliato
1 scorza di arancia
500 gr di ricotta
3 cucchiai di semola
200 ml di panna da montare
zucchero a velo q.b.
Come preparare la crostata della nonna
Inizia imburrando lo stampo per il dolce quindi, una volta fatto aggiungi un po’ di farina e distribuiscila sull’impasto. Quindi passiamo alla realizzazione della torta.
Su un piano da lavoro versa, dopo averla setacciata, la farina unitamente allo zucchero e al pizzico di sale a montagnetta avendo cura di fare un piccolo “buco” nel centro.
Aggiungi, nel centro della montagnetta il burro tagliato a tocchetti e lo zucchero vanigliato.
Lavora, aiutandoti dapprima con una spatola e poi con le mani, tutti gli ingredienti fino a far incorporare grossolanamente il burro. Ricrea poi una piccola montagnetta con un foro al centro e qui rompi le uova.
Lavora quindi tutti gli ingredienti fino ad ottenere un panetto compatto che dovrai poi ricoprire con della pellicola alimentare e lasciar riposare per due ore.
Trascorso il tempo di riposo spolvera la superficie di lavoro con della farina e riprendi quindi il panetto per lavorarlo. Devi dargli una forma rotonda dello spessore di circa 3 cm. Quando pronto aggiungilo alla tortiera precedentemente imburrata avendo cura di distribuire la frolla su tutto il fondo ed i bordi. Rimuovi la pasta in eccesso e quindi bucherella, con una forchetta, la base della crostata.
Metti quindi a cuocere disponendo sopra un foglio di carta forno e dei ceci secchi distribuiti in maniera uniforme. Questo serve a facilitare la cottura e tenere compatta la base. Il tutto deve cuocere per 20/25 minuti a 220°C.
Mentre cuoce la base, prepariamo la crema! In una ciotola rompi i tre tuorli, aggiungi lo zucchero normale e quello vanigliato e lavora il tutto con un frustino elettrico. Devi ottenere una crema di colore chiaro e denso.
Grattugia la scorza di un’arancia, quindi lavora ancora un po’ per amalgamarla alla crema.
A questo punto aggiungi la ricotta e i tre cucchiai di semola e riprendi a lavorare la crema di ricotta. Aggiungi poi a filo la panna e lavora il tutto per il tempo necessario a montare la panna ed ottenere la crema.
A parte monta a neve fermissima gli albumi tenuti da parte in precedenza e, una volta montati, incorporali al composto di tuorli e ricotta avendo cura di fare movimenti delicati dal basso verso l’alto per evitare di smontare il tutto.
Ora che la torta è cotta toglila dal fuoco, lasciala raffreddare qualche istante quindi versa sopra la crema di ricotta appena preparata.
Prendi la frolla rimasta e taglia delle striscioline di pasta da aggiungere sopra in maniera longitudinale e trasversale andando a creare la classica decorazione da crostata.
Riponi nuovamente nel forno a cuocere per 1 ora alla temperatura di 170°C. Trascorso questo tempo sforna, spolvera di zucchero a velo e gusta magari accompagnato da un ciuffo di panna.
Per la preparazione della crostata di ricotta, potete guardare la video ricetta!
Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere.