Per alcuni bambini togliere il ciuccio è un impresa facile mentre per altri togliere il ciuccio sembra un impresa. É importante ricordare che per i bambini il ciuccio è più di un semplice oggetto. É il compagno che dà conforto, rassicura e calma nei momenti di agitazione o stanchezza. Per questo togliere il ciuccio non è così facile.

In questo articolo vediamo quando farlo e alcuni consigli che ti aiutano a togliere il ciuccio al tuo bambino. 

Qual è il momento migliore per togliere il ciuccio

Togliere il ciuccio

Il momento più facile per togliere il ciuccio è intorno ai 6 o 7 mesi di età con lo svezzamento.

La maggior parte dei bambini sono emotivamente pronti a togliere il ciuccio a 2-4 anni. Non esiste il momento giusto però è vero che è importante non farlo in fasi già delicate per il bambino. L’arrivo di un fratellino o di una sorellina o il cambio di casa o asilo sono momenti delicati pertanto da evitare.

Di tanto in tanto, potresti dire qualcosa del tipo: “Quando i bambini compiono 3 anni, la fata ciuccio vola via con i vecchi ciucci e riporta nuovi giocattoli! Chissà cosa ti porterà!” in modo da creare stimolo nel bambino e l’idea di voler abbandonare il ciuccio.

Come fare per togliere il ciuccio, 6 trucchi efficaci che vi aiuteranno molto!

Come togliere il ciuccio

Per prima cosa ricorda di non togliere il ciuccio all’improvviso e farlo sparire ma coinvolgi il bambino in questa fase. Rendili protagonisti e soprattutto rimani fedele alle decisioni o promesse che gli fai. Puoi utilizzare anche strategie come:

  1. Metti adesivi divertenti intorno al giorno “bye-bye ciuccio” su un calendario. Dai una penna rossa al tuo bambino in modo che possa cancellare ogni giorno mentre fai il conto alla rovescia per la giornata determinata e ogni giorno premialo con un piccolo oggetto (come fosse un calendario dell’avvento).
  2. Fallo vagare nello spazio legandolo ad un palloncino con elio che lascerai volare nella cameretta. Così il ciuccio volerà nello spazio e tra i pianeti, ritornerà poi per raccontare tante avventure. Naturalmente lasciate libera la vostra immaginazione e i vostri racconti.
  3. Leggi libri sull’argomento come ad esempio Il ciuccio di Nina, Capitan Ciuccio o in ultimo Basta Ciuccio!
  4. Prendi esempio dall’usanza danese dell’albero dei ciucci e appendilo. L’usanza prevede che il bambino sia invitato ad appendere al ramo di un albero (l’albero dei ciucci) il suo ciuccio.
  5. Cucire il ciuccio all’interno del peluche della nanna in questo modo il bambino saprà di avere il suo compagno sempre vicino a sè. Una soluzione che lo farà sentire più tranquillo e più propenso ad abbandonarne l’uso.
  6. Scrivere una lettera facendo finta di essere uno dei loro personaggi preferiti (Spiderman, Peppa Pig, Topolino etc) con un’appello a tutti i bimbi affinché donino i loro ciucci per poter realizzare una missione super segretissima. Prepara poi insieme al tuo bambino una lettera di risposta e il pacchetto per la spedizione. Non potranno mai dire di no al loro personaggio del cuore.

Lascia un Commento

Su Di Noi

Essermamma.it è un portale che pubblica quotidianamente consigli utili e trucchi per le neo mamme sulle fasi della gravidanza e la crescita di un figlio. Inoltre si dedica anche a tutte le attività riguardanti la gestione e la cura della casa, le ricette di cucina e il giardinaggio.

Contatti

Via Vittorio Emanuele III, n4, M.S.Severino (SA)
Phone: 3347834567
Email: info@essermamma.it

EsserMamma.it © 2025 Tutti i diritti riservati.