Avrai sicuramente sentito parlare della curcuma, una spezia dalle mille virtù e proprietà. Una spezia che fa bene perché depura, sfiamma e aiuta la digestione.  Ma vediamo meglio i suoi benefici!

Curcuma: la spezia dai mille benefici

Curcuma, benefici

Nota scientificamente con il nome di Curcuma Longa, questa spezia è largamente utilizzata in moltissimi paesi tra i quali l’India ne è il maggiore utilizzatore. Come detto in apertura questa spezia è ricca di proprietà: è depurativa, antinfiammatoria, digestiva, antidepressiva, abbassa il colesterolo e la glicemia, fonte di longevità e aiuta a controllare la pressione.

Per la sua azione antiossidante la curcuma viene considerata una spezia antitumorale oltre che un potente alleato per chi soffre di diabete (ha una grande capacità di controllare la glicemia oltre che di migliorare il metabolismo lipidico).

Curcuma: si può consumare anche in gravidanza?

Curcuma in gravidanza

A livello scientifico non vi sono evidenze di effetti collaterali, perciò, a meno di un parere medico contrario, via libera all’uso di questa super spezia anche in gravidanza. I benefici che può portare alle gestanti sono molteplici e tra questi troviamo:

– aiuto nel combattere la nausea
– alleato per alleviare i dolori
– Coadiuvante della digestione
– Un naturale aiuto contro le infiammazioni, soprattutto se affiancata allo zenzero

In aggiunta a questo, la curcuma andrebbe consumata, sempre dopo il via libera del medico, anche durante l’allattamento perché:

aiuta a ridurre il rischio di mastite, poiché riduce l’infiammazione
– migliora la funzione celebrale e la produzione di dopamina risultando così un ottimo antidepressivo
– viene consigliata per aumentare la produzione di latte materno
– favorisce la digestione e migliora la circolazione sanguigna

Controindicazioni all’uso della curcuma in gravidanza

Un recente studio scientifico della Medical Center University del Maryland ha sostenuto che un uso eccessivo di curcuma non ha effetti sulla salute del neonato.

Unica nota rilevata è che la curcuma può causare un lieve, ma non rilevante, calo di peso. In ogni caso è bene non esagerare con il consumo di curcuma e confrontarsi con il medico per evitare disordini di ordine gastrico e bruciori di stomaco.

Come consumare la curcuma

Bevanda alla curcuma

Puoi utilizzare la curcuma aggiungendola ad insalate o come spezia nella preparazione del sugo di pomodoro per pasta o gnocchi. Puoi preparare una calda tisana o una bevanda rinfrescante, aggiungendo anche un pezzo di zenzero. O consumarla al mattino aggiungendone un po’ nel latte a colazione.

 

Lascia un Commento

Su Di Noi

Essermamma.it è un portale che pubblica quotidianamente consigli utili e trucchi per le neo mamme sulle fasi della gravidanza e la crescita di un figlio. Inoltre si dedica anche a tutte le attività riguardanti la gestione e la cura della casa, le ricette di cucina e il giardinaggio.

Contatti

Via Vittorio Emanuele III, n4, M.S.Severino (SA)
Phone: 3347834567
Email: info@essermamma.it

EsserMamma.it © 2025 Tutti i diritti riservati.