Le verdure, nonostante apportino molti benefici all’organismo, spesso fanno storcere il naso e diventa un problema a proporle a chiunque. Ma, con le polpette di zucchine nessuno avrà nulla da ribattere e il momento del pasto sarà un successo, perché tutti quanti apprezzeranno molto.
Infatti, sono sfiziose e così irresistibili che non si può non amarle, poi sono estremamente veloci da preparare e, di conseguenza, sono la soluzione ideale quando si è di fretta. Le motivazioni per provarle sono davvero molteplici, perché risultano anche poco caloriche e perfette per chi sta seguendo una dieta ipocalorica.
Sicuramente, sono più gustose e genuine rispetto alla classica ricetta che prevede il macinato di carne, non a caso non hanno nulla da invidiare e probabilmente vi piaceranno pure di più. E, con l’accompagnamento di una deliziosa salsa cremosa leggera, servirete una cena con i fiocchi. Volendo, le potrete preparare addirittura poco prima di sedervi a tavola, evitando in questo modo di dovervi mettere ai fornelli ore prima! Vediamo come prepararle.
Polpette di zucchine: così sono saporitissime, meglio di quelle con la carne!
Tempo di preparazione: 5 minuti
Tempo di riposo delle zucchine: 10 minuti
Tempi di cottura: 6-7 minuti
Tempi totale: 21-22 minuti
Porzioni: circa 12
Calorie: 60 Kcal a pezzo
Ingredienti
- 3 uova
- 2 cucchiai di semola
- 2 patate sbucciate e grattugiate
- 1 zucchina
- 1 carota sbucciata e grattugiata
- 1 cipollotto tagliato a rondelle
- un filo di olio evo
- Quanto basta di pepe nero
- Quanto basta di sale
Cosa occorre per la salsa
- 2 cucchiai di panna acida (oppure di yogurt)
- 1 spicchio d’aglio tritato
- Aneto tritato q.b.
Preparazione
- Innanzitutto sbucciate la zucchina, grattugiatela, mettetela in un colino posto su un contenitore, salatela, mescolate e lasciate riposare per 10 minuti.
- Adesso inserite le patate (dopo averle spremute) in una ciotola, aggiungete la carota, il cipollotto, le uova, il sale e il pepe e mescolate.
- Ora integrate la semola, rimestate per ottenere un composto compatto, poi versate il grasso vegetale in una padella antiaderente.
- Fatto questo prelevate una manciata di composto per volta, arrotolate, inserite le polpette nella padella e lasciatele cuocere per 3-4 minuti su ambo i lati, così che si dorino.
- Infine travasate la panna acida in una ciotolina, incorporate l’aglio e l’aneto, amalgamate bene e portate in tavola insieme alle vostre polpette.